![]() |
Pultrusion Technology |
martedì 16 novembre 2010
venerdì 5 novembre 2010
mercoledì 3 novembre 2010
Profili e grigliati in vetroresina / FRP profiles-GFRP grating
SAIMEX COMPOSITES - Pultrusion Technology
![]() |
Profili e Grigliati in vetroresina FRP Profiles - GFRP Grating Polyester - Vinilester - Phenolic - Epoxy - Glass fiber - Carbon+glass fiber - Kevlar |
Fiancate per treni
Serramenti
Trattamento acque
Torri di raffreddamento
Piattaforme petrolifere
Marine, porti
Denox, desox, desalinizzazione
Ponti pedonali
Passerelle
Grigliati
Antenne
Costruzioni
Impianti chimici
![]() |
Treni |
![]() |
Impianti chimici |
Cooling towers |
![]() |
Platform off-shore oil |
![]() |
Treni |
![]() |
Ponti |
peso specifico 1,8 gr/cm3
resistenza a trazione 450 Mpa
Lamda 0,29 - 0,25 W/m°C
5-15 KV/mm
Idrofugo resistente alla corrosione e acidi
Invece di acciaio e alluminio in ambienti acidi/freddi
Etichette:
azienda profili pultrusi,
carbon+glass fiber,
epoxy,
frp profiles,
gfrp grating,
glass fiber,
grigliati,
kevlar,
phenolic,
polyester,
vetroresina,
vinilester
martedì 12 ottobre 2010
Compotec, 3° Rassegna Internazionale della produzione in materiale composito e tecnologie correlate.
Compotec è la prima fiera in Italia completamente dedicata all'industria dei materiali compositi.
Evento nuovo ed unico sul panorama italiano, nasce con l'obiettivo di riunire produttori, distributori, industrie, università, istituti di ricerca, organizzazioni di supporto dell'intero settore.
La seconda edizione della manifestazione ha registrato la presenza di 126 espositori diretti, di cui il 26% stranieri.
Dei visitatori registrati nella tre giorni della rassegna il 5% del totale è rappresentato da stranieri, provenienti da tutto in mondo e con una forte rappresentaza di Francia, Svizzera, Inghilterra e Germania. Compotec si è così qualificata come un evento focale per l'Europa e i paesi del bacino Mediterraneo.
I compositi hanno conosciuto negli ultimi anni uno sviluppo e una evoluzione tecnologica continui diffondendosi in molti settori industriali. Nati come materiali capaci di performance ad altissimo livello per l'impiego nel settore aeronautico e militare, sono ora utilizzati nei campi più diversi, non solo aeronautico, automobilistico, nautico, edile ma anche medicale, del design, della moda e dello sport. La duttilità del materiale permette infatti di dare forma e realtà a progetti complessi e audaci irrealizzabili fino a pochi anni fa.
L'Italia è il secondo produttore di materiali compositi in Europa e Compotec vuole presentare l'intero settore dei materiali fibrorinforzati diventando così il luogo ideale in cui presentare i propri prodotti, incontrare le altre industrie di settore e scambiare con loro know-how tecnologico.
www.compotec.it
giovedì 7 ottobre 2010
COMPOSITI EXPO CONGRESS 2010
![]() |
Compositi Expo-congress 2010 |
L’ industria dei materiali è in continua evoluzione e i compositi stanno assumendo sempre più un ruolo da protagonisti in quanto oltre alle peculiarità abbastanza uniche che possiedono, si prestano ad essere utilizzati in tutti i settori merceologici distinguendosi in modo
particolare e determinante nel mondo della costruzione di veicoli impiegati via mare, via terra e via aria.
Le caratteristiche dei materiali compositi per quanto concerne la produzione di veicoli sono:
- maggiore resistenza meccanica
- materiale non soggetto a corrosione atmosferica
- minor peso strutturale a parità di volumi
- maggiore velocità di marcia a parità di forza propulsiva
- minori consumi di carburante
- minore inquinamento
All’area congressuale verrà affiancata un’area espositiva a disposizione dell’aziende del comparto, per esporre servizi, prodotti e tecnologie.
A Compositi Expo-Congress saranno coinvolte tutte le università, centri di ricerca, laboratori, progettisti che operano nel comparto dei
compositi, le aziende che producono materie prime, prodotti finiti e semilavorati, fibre e tessuti tecnici e di rinforzo, impianti e macchinari
per i processi produttivi e tecnologie di produzione, con l’intento di voler dare un’identità precisa ad un settore, quello della costruzione di veicoli in composito, che oggi risulta ancora abbastanza sommerso.
www.compositiexpo.it
Etichette:
azienda materiali compositi,
compositi expo-congress,
fibra carbonio,
fibra vetro,
fiera modena,
materiali compositi,
modena fiere,
motorsport expotech 2010,
octima
MOTORSPORT EXPOTECH 2010
![]() |
Motorsport Expotech 2010 |
MOTORSPORT EXPOTECH 2010: IL MONDO DEL MOTORISMO SPORTIVO SI DA’ APPUNTAMENTO A MODENA
Il 13 e 14 ottobre torna a ModenaFiere la terza edizione del salone internazionale dedicato ai materiali, le tecnologie, i prodotti e i servizi legati al motorismo da competizione.
Motorsport Expotech si vuole riaffermare, nel panorama europeo, come chiave dell’eccellenza del mercato italiano. Attesi numerosi espositori e visitatori da tutto il mondo: Francia, Svezia, UK, Germania e Austria, e perfino da Repubblica Ceca e dalla Russia. A Motorsport ExpoTech 2010 si potrà di nuovo usufruire dell’International Business Lunge, un’area interamente dedicata agli incontri b2b e riservata ai soli espositori e ai buyer accreditati. DA VEDERE
Le migliori aziende italiane e straniere in ambito della componentistica, della progettazione, per tutti i mezzi da competizione: dall’auto alle moto, al kart fino alla nautica e all’aerosport, Presenze anche nel campo della difesa e aerospaziale. DA ASCOLTARE
Convegni e workshop altamente specializzati, organizzati in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia e DemoCenter-Sipe. Si parlerà di: Aerodinamica, Autovettura sportiva dal motore al telaio, Materiali, Elettronica, Veicolo Ibrido.
Il tutto avvalendosi di esperienze portate direttamente da tecnici delle più qualificate realtà del settore, tra le quali Ferrari, Ducati, Lamborghini, Dallara, Tatuus, Magneti Marelli, Università di Pisa, Politecnico di Torino, La Sapienza di Roma, Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria di Modena. Focus su aerospazio e difesa
Nella terza edizione Compositi Expo-Congress: Congresso dedicato alle tecnologie dei materiali compositi, si parlerà di:
- Uso dei materiali tecnologicamente avanzati (compositi a varie matrici, materiali nanostrutturati e ibridi)
- Finiture Polimeriche
- Finiture Galvaniche
- Efficienza, economia e sostenibilità nell'utilizzo di nuovi materiali nella costruzione delle imbarcazioni
Per maggiori informazioni su come arrivare e programma dettagliato dei convegni consultare il sito www.motorsportexpotech.it
Download MOTORSPORT EXPO TECH
Etichette:
compositi expo-congress,
fibra carbonio,
fibra vetro,
fiera modena,
materiali compositi,
modena fiere,
motorismo,
motorsport expotech 2010,
octima,
profili pultrusi,
profilo pultruso,
pultrusione
martedì 5 ottobre 2010
COMPANY PROFILE
![]() |
www.saimex.it |
Oltre alla propria produzione di profili pultrusi in fibra di vetro e di grigliati GRP e decking, Saimex è distributore del marchio Fiberline Composites AS, azienda leader in Europa nella pultrusione ad altissima qualità e tenuta strutturale. Fiberline infatti ha prodotto in Europa le opere ingegneristiche più importanti interamente realizzate con profili pultrusi rinforzati in fibra di vetro.
Dal 2009 Saimex collabora con il gruppo francese Isojet, produttore di impianti per la realizzazione di parti complesse in carbonio nel settore aeronautico e automotive.
Settori di riferimento:
Trasporti, ferroviario, aeronautico, settore edile, impianti chimici e trattamento acque, industria meccanica, energia eolica, navale.
www.saimex.it
venerdì 10 settembre 2010
COMPOTEC 2011
![]() |
Compotec 2010 |
Compotec terza edizione: Tecnologia, Innovazione e Business nei Materiali Compositi
E' in pieno svolgimento l'attività organizzativa per la realizzazione della terza edizione di Compotec, Rassegna Internazionale della produzione in materiale composito e tecnologie correlate, in programma dal 16 al 18 febbraio 2011 a Carrara.
Promossa da Carrara Fiere, unico evento internazionale in Italia interamente dedicato all'impiego dei materiali compositi, Compotec si propone quale manifestazione di riferimento e reale opportunità di conoscenza, approfondimento e confronto per tutti i professionisti che operano nel complesso "mondo dei materiali compositi", un segmento sempre più diffuso che tocca gli ambiti produttivi più diversi: aeronautica, auto motive, arredo, nautico, trasporti, costruzioni, energia, chimica, medicale, fino allo sport e al tempo libero, alla sperimentazione artistica.
La duttilità di tali materiali, insieme alle proprietà di durabilità, resistenza e leggerezza, consente infatti prestazioni performanti in ogni settore di applicazione. L'alto livello progettuale sarà argomento centrale di un importante convegno - tema: Lo stato dell'arte. Evoluzione e valorizzazione dei materiali compositi. Incontro con autorevoli esponenti del design di differenti ambiti operativi - Byke, Car, Train, Aircraft, Yacht and Furniture, che si terrà il 18 febbraio durante Compotec 2011.
Una occasione di effettivo dialogo per tutta l'industria coinvolta, dove la partecipazione dei responsabili delle aziende espositrici al dibattito, sarà motivo di reale confronto fra Relatori e Interlocutori che si riconoscono su basi di comune interesse.
del composito ed occasione di promozione e visibilità per aziende, progettisti e creativi partecipanti.
Molto apprezzata la nuova collocazione di Compotec, che si svolgerà in concomitanza con Seatec - 9° Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi - nell'ottica dell'ampliamento della positiva sinergia, peraltro già molto forte, fra il settore nautico e quello dei materiali compositi.
www.compotec.it
venerdì 2 luglio 2010
LA PULTRUSIONE
![]() |
Pultrusione |
I rinforzi costituiti da sistemi complessi di roving e tessuti di vetro, carbonio, kevlar sono disposti longitudinalmente nella direzione di traino in continuo e compongono ca. il 70% del profilo determinandone l'elevata struttura portante.
La resistenza strutturale trasversale è garantita dalla combinazione di tessuto, mats e roving random.
La quantità e la continuità del rinforzo conferiscono al profilo pultruso caratteristiche di forza strutturale pari all'acciaio.
![]() |
Profili pultrusi |
*Leggerezza
*Resistenza alla corrosione
*Elevata resistenza meccanica
*Isolante termico
*Resistente al fuoco
*Temperature di esercizio da - 40°C a + 180°C
*Assenza di manutenzione
*Radio trasparente
*Possibilità di profili a disegno
![]() |
Grafico resistenza |
Possibili applicazioni:
Inossidabile, adatto per l'esterno, inattaccabile dalla corrosione e dagli acidi, il pultruso trova applicazione nelle aziende chimiche o di trattamento delle acque e ovunque le tradizionali strutture in metallo richiedano una continua manutenzione dovuta al degrado.
Il pultruso è utilizzato anche per la produzione di fiancate di treni e di autobus.
Nell'edilizia sono stati realizzati: ponti, passerelle, recinzioni, pali e paline per illuminazione.
www.saimex.it
GRIGLIATI GRP e DECKING IN FRP
I grigliati GRP ( Glass Reinforced Plastic ) e i decking in FRP ( Fiber Reinforced Polymer ) prodotti da Saimex sono realizzati in fibra di vetro rinforzata attraverso due processi produttivi, la pultrusione e lo stampaggio.
I grigliati Saimex vengono corredati da differenti sistemi di supporto e fissaggio, parapetti e ringhiere e profili pultrusi in FRP.
I grigliati stampati in fibra di vetro rinforzata sono altamente raccomandati in riva al mare e nelle aree esposte alla corrosione dell'acqua e degli agenti chimici aggressivi.
Possono azzerare i costi di manutenzione in quanto non necessitano di alcun trattamento superficiale come la galvanizzazione o la verniciatura.
I grigliati GRP sono leggeri, forti come l'acciaio con un'alta capacità di carico, ignifughi, resistenti alla corrosione e agli urti. Sono inoltre eccellenti isolanti termici ed elettrici.
Possono essere tagliati e forati molto facilmente direttamente in fase di montaggio e anche da personale non specializzato.
Grazie alla peculiarità di questo materiale e alla superficie antiscivolo i Grigliati trovano un crescente utilizzo in diverse applicazioni industriali.
I grigliati Saimex vengono corredati da differenti sistemi di supporto e fissaggio, parapetti e ringhiere e profili pultrusi in FRP.
![]() |
Grigliati GRP e Decking in FRP |
![]() |
Grigliati GRP e Decking in FRP |
I grigliati stampati in fibra di vetro rinforzata sono altamente raccomandati in riva al mare e nelle aree esposte alla corrosione dell'acqua e degli agenti chimici aggressivi.
Possono azzerare i costi di manutenzione in quanto non necessitano di alcun trattamento superficiale come la galvanizzazione o la verniciatura.
I grigliati GRP sono leggeri, forti come l'acciaio con un'alta capacità di carico, ignifughi, resistenti alla corrosione e agli urti. Sono inoltre eccellenti isolanti termici ed elettrici.
![]() |
Grigliati in vetroresina, GFRP grating, Polyester, Vinilester, Phenolic, Epoxy, Glass fiber, Carbon+glassfiber, Kevlar |
Grazie alla peculiarità di questo materiale e alla superficie antiscivolo i Grigliati trovano un crescente utilizzo in diverse applicazioni industriali.
![]() |
Impianto chimico |
![]() |
Grigliati in vetroresina |
![]() |
Grigliati in vetroresina |
Riqualificazione urbana e ambientale di Cà Bianca
![]() |
Passerella ciclo pedonale frazione Cà Bianca realizzata con profili pultrusi |
Passerella ciclo pedonale frazione Cà Bianca
Finalità del progetto: interventi mirati per migliorare la mobilità pedonale e ciclabile e la viabilità stradale locale.
Contenuti del progetto: realizzazione in zona a denso traffico di una passerella ciclo pedonale realizzata con profili compositi pultrusi ad alta tenuta strutturale in grado di collegare le due frazioni e il rifacimento della strada dell' Arzerone.
Vantaggi della pultrusione: materiale leggero, facilmente lavorabile in cantiere, resistente all’acqua, resistente alla corrosione nel tempo, assenza costi di manutenzione, risparmio energetico.
www.chioggiafutura.it/iprogetti.asp
Passerella ciclo pedonale Cà Bianca
![]() |
Passerella ciclo pedonale realizzata con profili pultrusi |
Saimex S.r.l. è lieta di presentare la prima opera in Italia realizzata in zona a denso traffico con profili compositi pultrusi ad alta tenuta strutturale. L'azienda Saimex ha fornito la pavimentazione completa della passerella ciclo pedonale di Cà Bianca con dimensioni a campata unica pari a 4 MT x 25 MT. I profili utilizzati, sono tutti certificati UNI 13706 e portano un carico di 550 Kg/MQ secondo le normative in vigore.
Direzione Commerciale
S.R. Crucitti
Scarica la mappa in formato .pdf
[107 KB]
Iscriviti a:
Post (Atom)